Posty

Wyświetlanie postów z 2022

Il sangue italiano versato per Varsavia | Włoska krew przelana za Warszawę

Obraz
(IT) Dopo la firma dell’armistizio di Cassibile dell’8 settembre 1943 tra l'Italia e gli Alleati, gli ex Paesi dell’Asse Roma-Berlino divennero nemici. Centinaia di migliaia di soldati italiani che si rifiutarono di prestare servizio nell'esercito fascista furono deportati nei campi di concentramento situati nei territori dell’attuale Polonia occupati dai tedeschi. Alcuni di loro riuscirono a scappare dalla prigionia, entrando nelle forze armate polacche della resistenza clandestina. Il 1° agosto 1944, molti soldati di origine italiana si unirono ai partigiani polacchi nell’insurrezione di Varsavia. Erano discendenti di famiglie storiche italiane stabilitesi a Varsavia come i Boni e i Bacciarelli ma anche ufficiali e sottufficiali dell’esercito reale che si opposero al fascismo ristabilito a Salò. Ad oggi non si è riuscito ancora a stabilire il loro numero preciso. Fra essi annoveriamo i figli del noto architetto italiano Andrea Boni, specializzato nella progettazione di edific

Addio al Professor Serianni, Vicepresidente della Dante

Obraz
“Con la scomparsa di Luca Serianni si chiude una delle pagine più illustri della storia della lingua italiana”, dichiara Andrea Riccardi. “Serianni ha rappresentato ai massimi livelli lo studio e l’evoluzione della lingua di Dante sino ai giorni nostri e la sua scomparsa segna un vuoto incolmabile.” Così ha commentato il presidente della Società Dante Alighieri alla notizia della morte del grande linguista, Vicepresidente della Società Dante Alighieri dal 2010 e autore di celebri opere sulla storia dell’italiano. Tra le tantissime attività che Luca Serianni ha curato per la Dante Alighieri va ricordata la mostra “Dove il Sì suona”, realizzata alla Galleria degli Uffizi di Firenze nel 2003 e inaugurata dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Il lavoro - condensato nel catalogo “Storia della lingua italiana per immagini. Progetto museo della lingua italiana”, - è poi proseguito nel Mundi (Museo Nazionale dell’italiano) in via di allestimento a Firenze a cura delle principal

Italiano ma non troppo. Maturità 2022

Obraz
La Commissione Centrale Polacca per gli Esami di Stato ha pubblicato i primi dati relativi all'Esame di Maturità nella sessione ordinaria del 2022. In Polonia quest'anno hanno sostenuto l'esame di maturità in tutto 268 257 alunni delle scuole medie superiori (licei, istituti tecnici e scuole tecniche di II grado). L'esame di Italiano come prima lingua straniera è stato sostenuto da 139 studenti, di cui 36 in Mazovia fra cui 21 nella sola Varsavia, mentre come seconda lingua straniera è stato scelto da 332 studenti, di cui 70 nella Mazovia e 45 a Varsavia. Al primo posto come scelta su tutto il territorio nazionale e in tutte le scuole secondarie superiori troviamo la lingua inglese, seguita da quella tedesca, russa, spagnola, francese e per ultimo purtroppo dalla lingua Italiano. Altri dati sociologici mostrano al contrario l'alto indice di interessamento per la lingua e la cultura italiana al di fuori del sistema della pubblica istruzione, che pone il nostro Paese

Parliamo di Dante

Obraz
Il 31 maggio 2022 r. nella suggestiva Kamienica Bornbachowska, sede dell'Istituto di Cultura della Città Antica, si è svolta la prima serata letteraria della Dante di Varsavia in occasione della Giornata Mondiale dei Comitati della Società Dante Alighieri nel mondo, con l'intervento dei soci del Comitato della Società Dante Alighieri di Varsavia con il Presidente Carlo Paolicelli, dell'Ambasciatore d'Italia Aldo Amati e del Sindaco del Municipio di Varsavia Centrale Aleksander Ferens. Ospiti di eccezione della serata curata dal nostro Presidio Letterario coordinato dal Prof. Alessandro Baldacci sono stati gli illustri italianisti Piotr Salwa e Jaroslaw Mikolajewski, accompagnati dalla famosa attrice italopolacca Karolina Dafne Porcari, intervistati dal prof. Stefano Redaelli della Dante. Hanno condotto la serata due bravissimi giovani studenti di Italianistica dell'Università Cardinal Stefan Wyszyński di Varsavia Federico Manunza e Julka Majewska. La parte musicale

Parliamo di Dante | Porozmawiamy o Dante

Obraz
Il 31 maggio 2022 r. alle ore 19:00, in occasione della Giornata della Dante, il Comitato della Società Dante Alighieri di Varsavia ha l'onore di invitarVi nella suggestiva cornice della Kamienica Bornbachowska in Rynek Starego Miasta 2 alla serata letteraria con la partecipazione degli illustri filologi Jarosław Mikołajewski -autore della più nuova traduzione della Divina Commedia- e Piotr Salwa -professore ordinario di filologia italiana, membro dell'Accademia Polacca delle Scienze e direttore emerito dell'Istituto Romano della stessa Accademia- con una straordinaria Lectura Dantis della famosa attrice polacco-italiana Karolina Dafne Porcari. Letture e interventi saranno intervallati da alcuni brevi brani musicali d’epoca interpretati dalle musiciste Karolina Janus e Yulka Tsaryk con il flauto digitale re.corder. Gli illustri ospiti saranno moderati dal professor Stefano Redaelli, docente di italianistica presso la facoltà Artes Liberales dell'Università di Varsavia,

Scipione Piattoli: ideatore della Costituzione del 3 maggio

Obraz
Oggi in Polonia ricorre la Festa Nazionale del 3 maggio, in occasione del 231° anniversario dell'adozione della prima Costituzione Europea, seconda nel mondo solo a quella degli Stati Uniti. Per noi Italiani un occasione per ricordare la figura dell'Abate Scipione Piattoli (Firenze, 1749-Altenburg, 1809), erudita fiorentino, segretario del re polacco Stanisław II August. L'Italiano Scipione Piattoli arrivato in Polonia quando aveva 36 anni, oltre ad occuparsi dell'attività didattica, si fece notare per essere un acuto osservatore della scena politica polacca in relazione alla situazione geopolitica europea e mondiale (intratteneva rapporti fra gli altri con Goethe, Jefferson, La Fayette, de Condorcet). Simpatizzante della monarchia costituzionale, costituì il Congresso Patriottico, come partito politico prefiggentesi di rafforzare la posizione della Polonia nei confronti della Prussia, ritenuta un nemico naturale da neutralizzare attravere accordi politici ed economici,

Firmato il protocollo di intesa con la Casa della Cultura della Città Antica

Obraz
Il presidente del Comitato della Società Dante Alighieri a Varsavia Carlo Paolicelli ha siglato un dichiarazione di cooperazione con la Casa della Cultura della Città Vecchia, rappresentata dal direttore Marcin Jasiński con la vicedirettrice Katarzyna Moskalewicz. La Casa della Cultura della Città Vecchia è un'istituzione culturale della Città Capitale di profilo artistico e letterario, ricca di tradizioni storiche nella formazione dello spirito di libertà degli abitanti Varsavia. Sulla base di questo accordo saranno organizzati progetti culturali ed educativi congiunti che facciano riferimento al dialogo e all'eredità delle relazioni culturali polacco-italiane, che a Varsavia trovano la loro espressione soprattutto nelle arti figurative e nell'architettura; saranno condotte attività tematiche sistematiche in vari campi dell'educazione culturale italo-polacca organizzando letture, conferenze, spettacoli teatrali, concerti, proiezioni di film, mostre ed eventi di promozi

XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: "L'italiano e i giovani"

Obraz
Da Lunedì 17 Ottobre 2022 a Sabato 22 Ottobre 2022 celebreremo la XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Il tema della XXII Settimana è "L'italiano e i giovani". La “Settimana della Lingua Italiana nel Mondo” è un’iniziativa di promozione della lingua italiana che la rete culturale e diplomatica della Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale organizza ogni anno su un tema che serve come filo conduttore per conferenze, mostre, spettacoli, incontri con scrittori e personalità. L’organizzazione è curata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, dall’Accademia della Crusca e, all’estero, dagli Istituti Italiani di Cultura, dai Comitati della Società Dante Alighieri e dalle cattedre di Italianistica attive presso le varie Università, sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica. Seguira' il calendario delle iniziative per la rassegna del 2022

CALL FOR TEACHERS 2022-2023

Obraz
La Società Dante Alighieri – Comitato di Varsavia, al fine dello svolgimento della propria missione istituzionale, si accinge ad istituire a Varsavia i corsi superiori di lingua italiana, con la possibilità di certificazione PLIDA nel quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), a tal fine invita gli Insegnanti di Lingua Italiana e i Lettori di Madrelingua Italiana alla manifestazione di interesse per la collaborazione didattica.  Gli interessati a costituire il corpo docente e/o certificatore della Dante a Varsavia dovranno inviare un proprio Curriculum Vitae, completo di dati di contatto email e telefonico, con la clausola di autorizzazione al trattamento dei dati personali “in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16”, all’indirizzo email: sda.varsavia@gmail.com entro e non oltre le ore 16:00 del giorno 25 aprile 2022 r. Il Comitato si riserva di invitare solo i candidati prescelti alle successive consultazioni. Le manifestazion

Gli Italiani "dimenticati" di Crimea

Obraz
A causa degli eventi bellici che stanno interessando la regione dell'Ucraina orientale al confine della Polonia, non di rado ci imbattiamo in analisi geoantropologiche che si concentrano sulla composizione etnica delle popolazioni della penisola di Crimea. Mentre sappiamo che in Crimea convivono etnie ucraine e russe, con un'obiettiva prevalenza numerica di quest'ultima, meno diffusa è l'informazione che la Crimea, sin dagli inzi del XIX secolo esisteva una significativa presenza italiana. Si conosce poco la storia della comunità italiana in Crimea, negli ultimi anni riscoperta sia grazie agli studi pubblicati dal Prof. Giulio Vignoli Professore di Diritto Internazionale nell’Università di Genova (“Gli Italiani dimenticati. Minoranze italiane in Europa”,Giuffrè, Milano) sia grazie l’attività dell’Associazione C.E.R.K.I.O. (Comunità degli Emigrati della Regione della Krimea – Italiani di Origine) e della sua Presidente, la Sig.ra Giulia Giacchetti Boico. Gli Italiani ave

Ucraina: corsi di italiano gratuiti della Dante per i profughi

Obraz
Corsi di lingua italiana gratuiti per permettere ai profughi ucraini accolti in Italia di inserirsi nel nostro tessuto sociale e di affrontare una nuova vita. La Società Dante Alighieri, l’Ente presieduto da Andrea Riccardi che dal 1889 diffonde la lingua e la cultura italiane nel mondo, ha deliberato di mettere a disposizione la propria rete di Sedi e Comitati diffusa su tutto il territorio nazionale per organizzare corsi in presenza, nelle diverse sedi, oppure anche on line. L’iniziativa, espressione dell’identità della Dante Alighieri legata alla responsabilità sociale e alle stesse radici statutarie, sarà sostenuta da un fondo di solidarietà che è già stato attivato. Il presidente Andrea Riccardi ha commentato così il progetto: <Noi vorremmo che la lingua e la cultura fossero le ultime frontiere da chiudere e per questo la Dante Alighieri sta creando spazi di insegnamento per tutti i profughi di guerra in arrivo in Italia. Lo faremo con Roma Capitale e con tutte le altre amminis

Presentazione dell’iniziativa “Solidarietà Italiana in Polonia” presso il Parlamento Polacco

Obraz
Il 9 marzo, il Presidente del Comitato della Società Dante Alighieri di Varsavia dott. Carlo Paolicelli ha preso parte alla seduta del Gruppo Parlamentare Polacco-Italiano. Su invito del presidente del gruppo, on. Grzegorz Piechowiak la Camera di Commercio con la fondazione AVSI e il Comitato della Società Dante Alighieri di Varsavia hanno presentato ai deputati e senatori polacchi componenti dell’intergruppo l’azione umanitaria “Solidarietà Italiana in Polonia”, nata all’indomani dello scoppio della guerra in Ucraina come concreta risposta all’emergenza umanitaria causata dagli eventi bellici. Alla seduta hanno preso parte -oltre ai rappresentanti delle associazioni coinvolte nell’iniziativa- i rappresentanti della task-force della Fondazione Italiana AVSI, che da alcuni giorni sta monitorando la situazione dei profughi di guerra direttamente alla frontiera polacco-ucraina, e l’imprenditore italiano Umberto Magrini che ha portato la sua testimonianza diretta dell’accoglienza offerta d

#SolidarietàItaliana

Obraz
  VARSAVIA – Le più grandi associazioni italiane a Varsavia hanno unito le forze per sostenere l’azione umanitaria della Polonia a sostegno dell’Ucraina. Il 26 febbraio, Piero Cannas Presidente della Camera di Commercio e Industria Italiana in Polonia, Donato Di Gilio Presidente della AVSI Polska, Carlo Paolicelli Presidente del Comitato della Società Dante Alighieri di Varsavia hanno formalizzato l’iniziativa “Solidarietà Italiana in Polonia”. Al coordinamento non-governativo del Sistema Italia in Polonia hanno aderito gli imprenditori italiani di Varsavia associati alla CCIIP mettendo a disposizione i loro prodotti, generi alimentari e di prima necessità, magazzini per i viveri e il trasporto. Dallo scoppio della guerra in Ucraina, il 24 febbraio scorso più di 500 mila profughi hanno trovato accoglienza in Polonia, nelle strutture ricettive messe a disposizione delle amministrazioni locali e presso le famiglie polacche. La polizia di frontiera polacca stima che, a causa dei bombar

Palazzo Firenze condanna la guerra in Ucraina

Obraz
Il Consiglio centrale della Società Dante Alighieri, riunito nella sede centrale della Società a Palazzo Firenze, "dichiara di rifiutare e condannare la guerra e il ricorso alle armi in soluzione a controversie tra stati che devono trovare soluzione nel dialogo, nel diritto internazionale e nella mediazione politica in quanto strumenti di pace tra i popoli". Alla riunione – presieduta dal Presidente Prof. Andrea Riccardi coadiuvato dal Segretario generale Alessandro Masi – hanno partecipato i Consiglieri centrali Luca Serianni (Vicepresidente della Dante), Salvatore Italia (Soprintendente ai Conti), il Presidente del CENSIS Giuseppe De Rita, il Presidente di Fincantieri Giampiero Massolo, il Direttore di Avvenire Marco Tarquinio, il giornalista Pier Luigi Vercesi, l’accademico (tra l’altro presidente emerito della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO) Giovanni Puglisi, l’Amministratore unico di Dante LAB Michele Canonica, S.E. l’Ambasciatrice della Repubblica di San Ma

Il Presidente Riccardi ratifica il Comitato di Varsavia

Obraz
Nella Giornata Mondiale della Lingua Madre, il Presidente della Società Dante Alighieri Prof. Andrea Riccardi ha ufficialmente ratificato il Comitato della Società Dante Alighieri di Varsavia. Il Comitato della Dante a Varsavia fu costituito nel 1924. La sua attività fu sospesa a causa della seconda guerra mondiale e mai più ripresa. Nel 2021 è stato riattivato per iniziativa di un gruppo di Italiani professionisti, imprenditori, funzionari pubblici e docenti universitari residenti nella capitale polacca. Si prefigge di tutelare e diffondere la conoscenza della lingua e della cultura italiana a Varsavia. L'attività del Comitato non è indirizzata solo alla comunità italiana a Varsavia, ma a tutti quelli che amano l'Italia e la sua cultura sempre aperta ed inclusiva. W Światowym Dniu Języka Ojczystego, Prezes Towarzystwa Dante Alighieri prof. Andrea Riccardi oficjalnie zatwierdził Komitet Towarzystwa Dante Alighieri w Warszawie. Komitet Dantego w Warszawie powstał w 1924 roku. Je

Mattarella: "L'italiano è una lingua viva, ha un glorioso passato ma anche un sicuro avvenire..."

Obraz
Da qualunque prospettiva lo si guardi, parlare della lingua italiana significa parlare della nostra identità. Non a caso la definiamo lingua materna, lingua madre, perché costituisce fattore di coesione di un intero popolo, ivi compresa la foltissima comunità di nostri connazionali all’estero, nonché formidabile strumento di diffusione della nostra cultura. L'italiano è una lingua viva, ha un glorioso passato ma anche un sicuro avvenire, capace come è di adattarsi al momento storico e di esprimere pienamente i sentimenti degli uomini, di ieri e di oggi. Il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, 21 febbraio 2022 in occasione della Giornata Mondiale della Lingua Madre.

Warszawa. "Wokół Boskiej Komedii" - wykład Jarosława Mikołajewskiego i warsztaty dla nauczycieli w Teatrze Lalka

Obraz
Teatr Lalka zaprasza nauczycieli do udziału w warsztatach, których tematyka będzie koncentrować się wokół spektaklu Boska Komedia wg Dantego w adaptacji Jarosława Mikołajewskiego. fot. mat. teatr 18 stycznia, po przedstawieniu Boskiej Komedia, wykład wygłosi Jarosław Mikołajewski – poeta, tłumacz dzieła Dantego, przybliżając tematykę utworu. Przeprowadzi on słuchaczy przez najważniejsze wątki i problemy ujęte w adaptacji, stanowiącej swego rodzaju reportaż z zaświatów. Po przerwie Teatr Lalka zaprasza do udziału w praktycznych ćwiczeniach. rytmicznych, improwizowanych zadaniach, których myślą przewodnią będzie wędrówka przez Piekło, Czyściec i Raj. Inspirujące i twórcze ćwiczenia „z wyobraźni”, prowadzone przez aktorów Teatru Lalka, posłużą do przyszłej pracy nauczycieli z dziećmi i młodzieżą. Warsztaty przygotowane dla nauczycieli mają swoją kolejną, czwartą, edycję. 18 stycznia 2022 r. :  Boska Komedia - godz. 11.00 Wykład - godz. 12.45-13.30 Przerwa - godz. 13.30-13.45 Warsztaty - g

La Befana vien di notte... | Befana przychodzi w nocy... (IT/PL)

Obraz
La Befana vien di notte... La storia della befana si perde nella notte dei tempi e discende da tradizioni magiche precristiane. Il termine “Befana” deriva dal greco “Epifania”, ovvero “apparizione” o “manifestazione”. La Befana si festeggia, quindi, nel giorno dell’Epifania, che solitamente chiude il periodo di vacanze natalizie. La Befana è rappresentata, nell’immaginario collettivo, da una vecchietta con il naso lungo e il mento aguzzo, che viaggiando su di una scopa in lungo e in largo, porta doni a tutti i bambini. Nella notte tra il 5 e il 6 di gennaio, infatti, sotto il peso di un sacco stracolmo di giocattoli, cioccolatini e caramelle (sul cui fondo non manca mai anche una buona dose di cenere e carbone), la Befana vola sui tetti e, calandosi dai camini, riempie le calze lasciate appese dai bambini. Questi, da parte loro, preparano per la buona vecchina, in un piatto, un mandarino o un’arancia e un bicchiere di vino. Il mattino successivo, oltre ai regali e al carbone per chi è