Posty

Wyświetlanie postów z listopad, 2023

Di Vittorio un esempio sempre attuale per i giovani d'oggi, nella biografia di Gianni Rodari | Di Vittorio jest nieustannym przykładem dla współczesnych młodych ludzi w biografii Gianniego Rodari

Obraz
  CARLO PAOLICELLI - Il 3 novembre, ricorre l'anniversario della scomparsa di Giuseppe Di Vittorio il piu illustre dei miei conterranei, nato a Cerignola, 11 agosto 1892 e deceduto a Lecco, il 3 novembre 1957. E' stato il piu' grande sindacalista del XX secolo, politico e antifascista italiano. Fondatore e segretario generale della CGIL fino alla morte. A livello internazionale coprì la carica di presidente della federazione sindacale mondiale. A differenza di molti altri sindacalisti non aveva origini operaie ma contadine, nato in una famiglia di braccianti, il gruppo sociale più numeroso alla fine dell'Ottocento in Puglia. Gli anni giovanili Figlio di braccianti agricoli che lavoravano la terra dei marchesi Rubino-Rossi di Cerignola, Di Vittorio crebbe praticamente autodidatta: costretto infatti a dieci anni a intraprendere il mestiere di suo padre, morto nel 1902 per un incidente sul lavoro, nonostante una scolarizzazione sommaria aveva l'abitudine di annotare su

'A LIVELLA | POZIOMNICA

Obraz
In occasione del 2 novembre, commemorazione di tutti i defunti, festa religiosa e popolare allo stesso tempo fortemente partecipata in Italia meridionale e soprattutto a Napoli, la Societa Dante Alighieri - Comitato di Varsavia ha il piacere di proporvi la prima traduzione dell'opera poetica del grande Totò la celebre 'A Livella.  La traduzione in polacco è stata effettuata dal presidente del nostro comitato Carlo Paolicelli, direttamente dalla lingua originale napoletana in cui Toto' l'ha scritta. Non è stata una traduzione facile, poichè come si potrà immagginare la ricchezza espressiva della lingua del Principe de Curtis è incommensurabile con le risorse linguistiche della lingua polacca, rispecchianti la morfosintassi slava. Il risultato di quest'opera di traduzione letteraria e' pero' una rappresentazione fedele all’originale.  Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio, noto artisticamente come Totò,