Posty

Wyświetlanie postów z luty, 2022

Palazzo Firenze condanna la guerra in Ucraina

Obraz
Il Consiglio centrale della Società Dante Alighieri, riunito nella sede centrale della Società a Palazzo Firenze, "dichiara di rifiutare e condannare la guerra e il ricorso alle armi in soluzione a controversie tra stati che devono trovare soluzione nel dialogo, nel diritto internazionale e nella mediazione politica in quanto strumenti di pace tra i popoli". Alla riunione – presieduta dal Presidente Prof. Andrea Riccardi coadiuvato dal Segretario generale Alessandro Masi – hanno partecipato i Consiglieri centrali Luca Serianni (Vicepresidente della Dante), Salvatore Italia (Soprintendente ai Conti), il Presidente del CENSIS Giuseppe De Rita, il Presidente di Fincantieri Giampiero Massolo, il Direttore di Avvenire Marco Tarquinio, il giornalista Pier Luigi Vercesi, l’accademico (tra l’altro presidente emerito della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO) Giovanni Puglisi, l’Amministratore unico di Dante LAB Michele Canonica, S.E. l’Ambasciatrice della Repubblica di San Ma

Il Presidente Riccardi ratifica il Comitato di Varsavia

Obraz
Nella Giornata Mondiale della Lingua Madre, il Presidente della Società Dante Alighieri Prof. Andrea Riccardi ha ufficialmente ratificato il Comitato della Società Dante Alighieri di Varsavia. Il Comitato della Dante a Varsavia fu costituito nel 1924. La sua attività fu sospesa a causa della seconda guerra mondiale e mai più ripresa. Nel 2021 è stato riattivato per iniziativa di un gruppo di Italiani professionisti, imprenditori, funzionari pubblici e docenti universitari residenti nella capitale polacca. Si prefigge di tutelare e diffondere la conoscenza della lingua e della cultura italiana a Varsavia. L'attività del Comitato non è indirizzata solo alla comunità italiana a Varsavia, ma a tutti quelli che amano l'Italia e la sua cultura sempre aperta ed inclusiva. W Światowym Dniu Języka Ojczystego, Prezes Towarzystwa Dante Alighieri prof. Andrea Riccardi oficjalnie zatwierdził Komitet Towarzystwa Dante Alighieri w Warszawie. Komitet Dantego w Warszawie powstał w 1924 roku. Je

Mattarella: "L'italiano è una lingua viva, ha un glorioso passato ma anche un sicuro avvenire..."

Obraz
Da qualunque prospettiva lo si guardi, parlare della lingua italiana significa parlare della nostra identità. Non a caso la definiamo lingua materna, lingua madre, perché costituisce fattore di coesione di un intero popolo, ivi compresa la foltissima comunità di nostri connazionali all’estero, nonché formidabile strumento di diffusione della nostra cultura. L'italiano è una lingua viva, ha un glorioso passato ma anche un sicuro avvenire, capace come è di adattarsi al momento storico e di esprimere pienamente i sentimenti degli uomini, di ieri e di oggi. Il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, 21 febbraio 2022 in occasione della Giornata Mondiale della Lingua Madre.