Posty

Wyświetlanie postów z kwiecień, 2022

Firmato il protocollo di intesa con la Casa della Cultura della Città Antica

Obraz
Il presidente del Comitato della Società Dante Alighieri a Varsavia Carlo Paolicelli ha siglato un dichiarazione di cooperazione con la Casa della Cultura della Città Vecchia, rappresentata dal direttore Marcin Jasiński con la vicedirettrice Katarzyna Moskalewicz. La Casa della Cultura della Città Vecchia è un'istituzione culturale della Città Capitale di profilo artistico e letterario, ricca di tradizioni storiche nella formazione dello spirito di libertà degli abitanti Varsavia. Sulla base di questo accordo saranno organizzati progetti culturali ed educativi congiunti che facciano riferimento al dialogo e all'eredità delle relazioni culturali polacco-italiane, che a Varsavia trovano la loro espressione soprattutto nelle arti figurative e nell'architettura; saranno condotte attività tematiche sistematiche in vari campi dell'educazione culturale italo-polacca organizzando letture, conferenze, spettacoli teatrali, concerti, proiezioni di film, mostre ed eventi di promozi

XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: "L'italiano e i giovani"

Obraz
Da Lunedì 17 Ottobre 2022 a Sabato 22 Ottobre 2022 celebreremo la XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Il tema della XXII Settimana è "L'italiano e i giovani". La “Settimana della Lingua Italiana nel Mondo” è un’iniziativa di promozione della lingua italiana che la rete culturale e diplomatica della Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale organizza ogni anno su un tema che serve come filo conduttore per conferenze, mostre, spettacoli, incontri con scrittori e personalità. L’organizzazione è curata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, dall’Accademia della Crusca e, all’estero, dagli Istituti Italiani di Cultura, dai Comitati della Società Dante Alighieri e dalle cattedre di Italianistica attive presso le varie Università, sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica. Seguira' il calendario delle iniziative per la rassegna del 2022

CALL FOR TEACHERS 2022-2023

Obraz
La Società Dante Alighieri – Comitato di Varsavia, al fine dello svolgimento della propria missione istituzionale, si accinge ad istituire a Varsavia i corsi superiori di lingua italiana, con la possibilità di certificazione PLIDA nel quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), a tal fine invita gli Insegnanti di Lingua Italiana e i Lettori di Madrelingua Italiana alla manifestazione di interesse per la collaborazione didattica.  Gli interessati a costituire il corpo docente e/o certificatore della Dante a Varsavia dovranno inviare un proprio Curriculum Vitae, completo di dati di contatto email e telefonico, con la clausola di autorizzazione al trattamento dei dati personali “in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16”, all’indirizzo email: sda.varsavia@gmail.com entro e non oltre le ore 16:00 del giorno 25 aprile 2022 r. Il Comitato si riserva di invitare solo i candidati prescelti alle successive consultazioni. Le manifestazion

Gli Italiani "dimenticati" di Crimea

Obraz
A causa degli eventi bellici che stanno interessando la regione dell'Ucraina orientale al confine della Polonia, non di rado ci imbattiamo in analisi geoantropologiche che si concentrano sulla composizione etnica delle popolazioni della penisola di Crimea. Mentre sappiamo che in Crimea convivono etnie ucraine e russe, con un'obiettiva prevalenza numerica di quest'ultima, meno diffusa è l'informazione che la Crimea, sin dagli inzi del XIX secolo esisteva una significativa presenza italiana. Si conosce poco la storia della comunità italiana in Crimea, negli ultimi anni riscoperta sia grazie agli studi pubblicati dal Prof. Giulio Vignoli Professore di Diritto Internazionale nell’Università di Genova (“Gli Italiani dimenticati. Minoranze italiane in Europa”,Giuffrè, Milano) sia grazie l’attività dell’Associazione C.E.R.K.I.O. (Comunità degli Emigrati della Regione della Krimea – Italiani di Origine) e della sua Presidente, la Sig.ra Giulia Giacchetti Boico. Gli Italiani ave